ForModena per il territorio di Carpi opera a supporto del settore tessile moda dal 1981 organizzando corsi di formazione nell’area Moda e Fashion sui temi del fashion management, della progettazione e realizzazione del campionario e della produzione industriale, in stretto contatto con le numerose imprese del distretto carpigiano.
L’esperienza decennale di ForModena nel settore consente di:
- erogare in modo eccellente attività formative per i profili tecnico – produttivi richiesti dal settore tessile abbigliamento
- di disporre di formatori ed esperti provenienti dal settore
- di utilizzare metodologie didattiche innovative
- di integrarsi fortemente con le imprese, le associazioni Imprenditoriali e gli istituti scolastici
- di raggiungere un elevato livello occupazionale a conclusione dei percorsi formativi di avviamento al lavoro.
La maggior parte dei corsi di ForModena in ambito moda sono finanziati dal Ministero del lavoro, dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna. Inoltre ForModena eroga corsi attraverso il co-finanziamento territoriale del progetto Carpi Fashion System , costituito dalle Associazioni Imprenditoriali del Territorio, CNA, LAPAM-Confartigianato, CONFINDUSTRIA e dal Comune di Carpi, con il sostegno della FONDAZIONE CR CARPI.
ForModena nel 2021 è diventata Capofila del Progetto fashion sostenibile e digitale volto alla transizione verde digitale nel settore tessile abbigliamento con un partenariato regionale. Gli ambiti di sviluppo sono la progettazione, lo sviluppo sostenibile e l’accesso ai mercati. Con corsi di progettazione grafico digitale, sostenibilità della filiera e responsabilità sociale, e-commerce e smart selling.
ForModena ha nel proprio catalogo per l’area Fashion e Moda moltissimi corsi tra cui:
- IFTS Tecnico per la progettazione del prodotto moda della durata di 800 ore di cui 320 di stage e rivolto a giovani e occupati.
- Coordina per la Fondazione FITSTIC un percorso ITS biennale Tecnico superiore di processo e prodotto del sistema Moda 4.0 Fashion Product Manager rivolto a diplomati
- Corsi di aggiornamento per gli operatori del settore (formazione continua) che desiderano aggiornare le proprie competenze attraverso una serie di corsi, realizzati in orario serale/sabato mattina, che coprono tutta la filiera: progettazione grafica delle collezioni, modellistica al tavolo e CAD (Lectra System), confezione del prototipo, struttura della maglia, materiali tessili e sicurezza dei prodotti tessili. Tali corsi sono realizzati in modo sequenziale per permettere ai potenziali partecipanti di frequentare uno o più corsi; relativamente alla durata, i corsi vanno dalle 30 alle 80 ore e prevedono un ticket di partecipazione.
- Corsi diurni volti a formare figure professionali di tipo tecnico-specialistico (es.Modellista dell’abbigliamento, Tecnico di campionario di maglieria essi prevedono la partecipazione di un massimo di 12 allievi, hanno una durata di 450 ore con un periodo di stage aziendale, dove gli allievi possono testare in azienda le competenze acquisite nel corso e apprendere nuove competenze. Prevedono un ticket di partecipazione.