ForModena, formazione professionale per i territori modenesi, al fine di ampliare la propria offerta formativa e proporre temi di eccellenza e innovazione, vanta importanti collaborazioni e partnership:
ForModena aderisce a A.r.i.f.e.l., associazione che aggrega gli Enti di Formazione a partecipazione pubblica sul territorio regionale.
Arifel opera per favorire la visibilità dei soggetti associati, promuovere lo scambio e la condivisione di tecniche, esperienze ed azioni comuni, tese a identificare possibili sinergie nell’ambito del sistema integrato della formazione professionale in Regione.
Obiettivi:
- Valorizzare il ruolo della Pubblica Amministrazione nel Sistema della Formazione Professionale della Regione Emilia-Romagna;
- Favorire una maggiore visibilità e rappresentatività dei Soci a livello regionale, nazionale, comunitario;
- Sostenere il raccordo e l’integrazione delle attività fra i Soci e con gli altri attori del Sistema Formativo Regionale;
- Incoraggiare lo scambio di esperienze e conoscenze fra i soci e promuovere azioni e progetti comuni anche in un’ottica di innovazione e di miglioramento della qualità dei servizi erogati.
All’Associazione prendono parte anche: Tutor Formazione, Forma Futuro, CFP Bassa Reggiana, Centro Studio e Lavoro la Cremeria, Futura San Giovanni in Persiceto, Techné, Scuola arti e Mestieri Angelo Pescarini.
ForModena fa parte di Carpi Fashion System.
Carpi Fashion System è un progetto nato per supportare le imprese del settore tessile abbigliamento nella promozione, internazionalizzazione e formazione.
Carpi Fashion System collabora con ForModena per migliorare e valorizzare le competenze distintive degli operatori del settore e di quei giovani che aspirano con passione ad entrare nel mondo della Moda e del Fashion.
Carpi Fashion System è un progetto costituito dalle Associazioni Imprenditoriali del Territorio, CNA, LAPAM-Confartigianato, CONFINDUSTRIA e dal Comune di Carpi, con il sostegno della FONDAZIONE CR CARPI.
ForModena è socio fondatore e collabora con la Fondazione FITSTIC realizzando il corso ITS: Fashion Product Manager
La Fondazione FITSTIC realizza gli ITS: corsi biennali post diploma professionalizzanti, ideati e sviluppati per acquisire le competenze tecnico-tecnologiche fondamentali nei settori della tecnologia dell’informazione, della comunicazione e del tessile abbigliamento e moda, offrendo l’opportunità di entrare direttamente nel mondo del lavoro.
Biennio dopo biennio interpreta e dà risposta ai fabbisogni formativi e occupazionali espressi dal territorio della regione Emilia-Romagna, inserendosi nel disegno unitario della Rete Politecnica Regionale.
Fondazione Nuove Tecnologie della vita
ForModena è socio fondatore dell’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della vita e realizza i percorsi ITS_Gestione e sviluppo della produzione di medical device e ITS_ Innovazione e industria 4.0 della produzione di medical device.
L’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della vita è un scuola di alta specializzazione tecnica post diploma, ed è l’unico Istituto Tecnico Superiore in ambito chimico in Italia.
L’offerta formativa del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore è di livello terziario, parallela a quella accademica, strettamente collegata alla realtà del sistema produttivo e del mercato del lavoro e, per questo, capace di rispondere all’esigenza di formare quadri intermedi ad elevata specializzazione tecnico-scientifica a sostegno della competitività delle imprese che hanno bisogno di giovani capaci di orientarsi nello scenario dell’innovazione tecnologica.
ForModena in quanto ente di formazione del Comune di Modena fa parte, in modo propositivo, di Orientamodena, progetto che mette in rete e collega per la Provincia di Modena i soggetti pubblici e privati che a vario titolo si occupano di orientamento, per favorire sinergie, integrazioni e progettualità comuni.
Tra i soggetti di Orienmodena vi sono: sportelli, servizi sociali, Informagiovani, QuiCittà Carpi, Europe Direct Modena, CPI territoriali, ufficio collocamento mirato, centri educativi e fondazioni.