Progetti Allievi

Per apprendere dobbiamo sperimentare. Noi sperimentiamo.

ForModena offre la possibilità ai propri allievi e studenti di realizzare progetti all’interno dei propri corsi di formazione, partecipare a contest e concorsi interni, al fine di sperimentare le loro capacità e mettersi in gioco concretamente.

I progetti presentati in questa sezione sono realizzati dagli allievi dei corsi di formazione in particolare dell’area Multimedia e competenze digitali e dell’area Moda e Fashion.

Percorso virtuale Palazzo Comunale di Modena

Realizzato nell’ambito del laboratorio di fotografia sferica ad alta definizione del corso Storytelling interattivo e immersivo – Strumenti e tecniche per la progettazione e gestione di prodotti multimediali innovativi Operazione Rif. PA 2019-13294/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale 191/2020 del 16/03/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Regione Emilia-Romagna

Nel percorso digitale dedicato al Palazzo Comunale, sede del Municipio, sono state digitalizziate le sale storiche ad altissima risoluzione, tale da consentire anche al visitatore più esigente di avvicinarsi ai dettagli sugli affreschi, dei soffitti e sugli arazzi.

La visita non si esaurisce nell’osservazione delle immagini, poiché sono sempre richiamabili dal visitatore testi di approfondimento e descrizione delle opere.

Percorso virtuale Piazza Grande  Modena

Realizzato nell’ambito del laboratorio di fotografia sferica ad alta definizione del corso Storytelling interattivo e immersivo – Strumenti e tecniche per la progettazione e gestione di prodotti multimediali innovativi Operazione Rif. PA 2019-13294/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale 191/2020 del 16/03/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Regione Emilia-Romagna

L’immagine della Piazza Grande di Modena documenta la piazza patrimonio Unesco e presenta elementi di dettaglio fotografico, nascosti alla fruizione sferca che non sono visibili nell’insieme.

Percorso virtuale Fondazione S. Carlo Modena

Realizzato nell’ambito del laboratorio di fotografia sferica ad alta definizione del corso Storytelling interattivo e immersivo – Strumenti e tecniche per la progettazione e gestione di prodotti multimediali innovativi Operazione Rif. PA 2019-13294/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale 191/2020 del 16/03/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Regione Emilia-Romagna

Nel progetto dedicato alla Fondazione San Carlo è stata utilizzata la medesima tecnica di ripresa, ma è stata efficacemente utilizzata la tecnica di ricostruzione digitale per rimuovere alcuni elementi (il lampadario) presenti nel grande salone per amplificare la vista sul soffitto finemente affrescato.

Percorsi virtuali

Percorsi virtuali realizzati a titolo di esercitazione del modulo di fotografia sferica nel corso “Storytelling immersivo e interattivo: metodi e tecniche per il racconto audiovisivo del reale” (operazione rif. 2018-10789/RER approvata con DGR 17/2019 del 14/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo – Regione Emilia-Romagna. Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 PO FSE 2014/2020). I due percorsi sono stati realizzati presso il Palazzo ducale di Sassulo e presso la mostra “Passioni – Emozioni e sentimenti tra ‘800 e ‘900” ospitata presso il Laboratorio Aperto di Modena dal 30 novembre all’8 gennaio 2020.

Clip Palazzo Ducale Sassuolo

Clip realizzata al Palazzo Ducale di Sassuolo nel corso “Storytelling immersivo e interattivo: metodi e tecniche per il racconto audiovisivo del reale” (operazione rif. 2018-10789/RER approvata con DGR 17/2019 del 14/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo – Regione Emilia-Romagna. Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 PO FSE 2014/2020). La clip è stata utilizzata come contenuto multimediale per la mostra “Passioni – Emozioni e sentimenti tra ‘800 e ‘900” ospitata presso il Laboratorio Aperto di Modena dal 30 novembre all’8 gennaio 2020 e promossa da Assicoop Unipol Sai, Gallerie Estensi e Musei Civici di Modena.

Clip Musei Civici di Modena

Clip realizzata presso le Gallerie Civiche di Modena nel corso “Storytelling immersivo e interattivo: metodi e tecniche per il racconto audiovisivo del reale” (operazione rif. 2018-10789/RER approvata con DGR 17/2019 del 14/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo – Regione Emilia-Romagna. Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 PO FSE 2014/2020). La clip è stata utilizzata come contenuto multimediale per la mostra “Passioni – Emozioni e sentimenti tra ‘800 e ‘900” ospitata presso il Laboratorio Aperto di Modena dal 30 novembre all’8 gennaio 2020 e promossa da Assicoop Unipol Sai, Gallerie Estensi e Musei Civici di Modena.

Clip Assicoop Unipol Sai

Clip realizzata presso la sede di Assicoop Unipol Sai nel corso “Storytelling immersivo e interattivo: metodi e tecniche per il racconto audiovisivo del reale” (operazione rif. 2018-10789/RER approvata con DGR 17/2019 del 14/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo – Regione Emilia-Romagna. Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 PO FSE 2014/2020). La clip è stata utilizzata come contenuto multimediale per la mostra “Passioni – Emozioni e sentimenti tra ‘800 e ‘900” ospitata presso il Laboratorio Aperto di Modena dal 30 novembre all’8 gennaio 2020 e promossa da Assicoop Unipol Sai, Gallerie Estensi e Musei Civici di Modena.

Voyage Revolution

Spot realizzato a titolo di esercitazione dagli allievi del corso “Storytelling immersivo e interattivo: metodi e tecniche per il racconto audiovisivo del reale” Rif. PA 2018-10789/RER approvata con DGR 17/2019 del 14/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo – Regione Emilia-Romagna Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 PO FSE 2014/2020.

Chiuso aperto

Melting Plot – I valori dello straniero

Web doc realizzato dagli allievi del corso 2017-8889/RER “Il FilmMaker Crossmediale: multimedialità nel settore audiovisivo e cinematografico. La promozione del ViaEmiliaDocFest” approvato con DGR 76 del 22/01/2018 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna – Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 PO FSE 2014/2020

Storie in scatola – I luoghi delle storie

Web doc realizzato dagli allievi del corso 2017-8889/RER “Il FilmMaker Crossmediale: multimedialità nel settore audiovisivo e cinematografico. La promozione del ViaEmiliaDocFest” approvato con DGR 76 del 22/01/2018 co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna – Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 PO FSE 2014/2020

Non crossarmi questo pezzo

Webdoc realizzato dagli allievi del corso 2016-6684RER “Il documentarista crossmediale al Modena ViaEmiliaDocFest” approvato con DGR 347 del 27/3/2017 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo 2014-2020 Regione Emilia-Romagna

Non crossarmi questo pezzo

Webdoc realizzato dagli allievi del corso 2016-6684RER “Il documentarista crossmediale al Modena ViaEmiliaDocFest” approvato con DGR 347 del 27/3/2017 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo 2014-2020 Regione Emilia-Romagna