Disabilità

ForModena, formazione professionale per i territori modenesi, da oltre 20 anni investe nel futuro lavorativo di giovani e adulti con svantaggio e/o disagio socio-culturale, adottando approcci e strumenti che possano risultare efficaci per persone con condizioni personali e socio-professionali complesse, che vanno accuratamente formate e sostenute nell’avvicinamento al mondo del lavoro.

ForModena opera con le persone con disabilità dalle scuole medie Superiori, in collaborazione con gli istituti superiori del territorio, con percorsi integrativi rispetto al curriculum scolastico. ForModena è infatti capofila dell’Operazione “FRD Giovani”, per supportare i giovani certificati L. 104 nella transizione dalla scuola al lavoro e “Dopo la scuola” per accompagnarli all’inserimento lavorativo nei due anni successivi all’uscita da scuola.

ForModena dal 2015 è capofila del Progetto Fondo Regionale Disabili che si realizza nell’intera Provincia di Modena in partenariato con altri 7 Enti: CSS, CEIS, AECA, IFOA, IAL, Demetra, Irecoop. Le attività si svolgono in parte in collaborazione con il collocamento mirato e in parte ad accesso diretto e hanno come obiettivi l’inserimento, il reinserimento, la permanenza e la qualificazione occupazionale di persone con disabilità.

Le principali azioni previste vanno dall’orientamento specialistico, alla formazione, all’inserimento in stage, ai tirocini, all’accompagnamento al lavoro.

Nell’ambito della formazione si realizzano accanto ai corsi di Inglese, informatica o per lo sviluppo di competenze trasversali, percorsi professionalizzanti finalizzati al conseguimento di una o due UC (Unità di Competenze) riferite al sistema regionale delle qualifiche, che prevedono un esame finale con il rilascio di un certificato di competenze.

Ogni anno ForModena forma e accompagna oltre 650 persone, con inserimenti in stage e tirocini di oltre un centinaio.

 

Area Disabilità ForModena: a chi si rivolge?
Le persone con disabilità e altre categorie protette che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro possono usufruire del collocamento mirato, regolato in Italia con la legge n. 68 del 12 marzo 1999. Se sei iscritto nelle liste del collocamento mirato puoi usufruire di tutti i corsi che sono elencati in quest’area.

 

Cosa può fare ForModena per te
ForModena, in quanto accreditato dalla Regione Emilia Romagna per il supporto e accompagnamento al lavoro per le persone con disabilità, propone due tipologie di percorsi di formazione:

  • Percorsi di formazione permanente
    Si tratta di corsi prevalentemente di breve durata (ad esempio da 16 a 60 ore), organizzati durante tutto l’anno e relativi all’acquisizione di competenze in ambito informatico, competenze trasversali, lingua inglese e sicurezza del lavoro e competenze tecniche professionali in vari ambiti.
  • Percorsi di formazione professionalizzante
    Si tratta di corsi che permettono l’acquisizione di competenze tecnico-professionali specifiche. Possono essere di media durata (ad esempio 150 ore) o di durata maggiore (fino a 250/300 ore), e in tal caso, oltre alla parte teorica, prevedono una parte pratica consistente in stage in azienda. Al termine del percorso, a seconda dei casi, è previsto il rilascio del certificato di competenze o dell’attestato di qualifica professionale. Per i corsi che prevedono lo stage aziendale è richiesto obbligatoriamente il possesso della diagnosi funzionale.

L’attivazione dei corsi è legata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

Se non trovi tra i corsi in partenza quello più adatto a te, contattaci.