Socio Sanitario

L’ambito socio sanitario impegna ogni anno centinaia di nuove figure e le strutture sanitarie, ospedaliere ed assistenziali ricercano Operatori Socio Sanitari qualificati e competenti.

È per questo che ForModena, formazione professionale per i territori modenesi, investe da oltre 20 anni nella formazione di nuovi OSS e nella loro riqualifica.

ForModena è ente accreditato dalla Regione Emilia-Romagna per realizzare corsi di formazione finalizzati all’acquisizione delle qualifiche professionali.

Le qualifiche sono: Operatore Socio Sanitario (OSS), riqualifica Operatore Socio Sanitario (Riqualifica OSS), tecnico esperto nella gestione di servizi in ambito socio sanitario e Animatore Sociale.

ForModena rilascia qualifiche professionali a seguito della frequenza dei propri corsi di formazione e del superamento degli esami finali. Gli attestati rilasciati da ForModena sono validi su tutto il territorio nazionale.

Richiedi informazioni e prenota il tuo posto sul prossimo corso in partenza:

 

Perché scegliere ForModena?
Qualità ed Esperienza

  • 20 anni di esperienza e punto di riferimento per la formazione socio sanitaria
  • 3.000 diplomati
  • oltre 90% di corsisti promossi nella prima sessione di esame
  • tasso di occupazione post corso vicino al 99%
  • sportello di ascolto e orientamento Socio Sanitario

Oltre alla qualifica OSS si rilasciano:

  • attestato di alimentarista
  • attestato per formazione sicurezza obbligatoria, rischio alto

Da sempre facciamo il nostro lavoro con passione e con il massimo della professionalità riponendo moltissima importanza nella relazione e nell’ascolto.

I nostri percorsi sono caratterizzati da un altissimo livello qualitativo: i docenti sono esperti, competenti ed operano dei settori di interesse.

È presente un tutoraggio costante che garantisce il presidio del processo di apprendimento, in grado di intervenire in caso di problematiche o di necessari adattamenti dei percorsi.
I corsi prevedono lezioni teoriche e laboratori pratici per imparare le tecniche di movimentazione, igiene, alimentazione e vestizione dei pazienti, l’utilizzo delle attrezzature per il monitoraggio dei parametri vitali, esercitazioni di primo soccorso sui manichini specifici per la rianimazione. Prevediamo inoltre lezioni specifiche con simulazioni e casi clinici per la preparazione all’esame finale.

All’inizio del percorso, gli allievi effettuano gli esami necessari e la visita medica per poter essere inseriti in stage in sicurezza, secondo le norme di medicina del lavoro.

Lo stage deve essere svolto presso i servizi ospedalieri e socio sanitari (case residenza per anziani o disabili, servizi di assistenza domiciliare, centri socio riabilitativi, centri diurni per anziani o disabili, comunità psichiatriche).

Anche durante i periodi di stage l’allievo viene seguito sia dal tutor del corso che da un tutor aziendale e il processo di apprendimento viene costantemente monitorato.

Al termine dei percorsi possiamo accompagnare i nostri allievi nell’inserimento nel mondo del lavoro, aiutandoli ad individuare il servizio più adatto e sostenendoli nell’abbinamento con le richieste provenienti da parte di aziende, strutture e cooperative.

 

Perché diventare OSS?
Diventare OSS significa investire sul proprio futuro e aprire tante porte sul mercato del lavoro. L’OSS è un operatore che si occupa di tutte le attività utili e necessarie a soddisfare i bisogni primari della persona (anziani, disabili, persone con patologie psichiatriche e pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere) e si inserisce nell’equipe di assistenza, sia nel contesto sociale che sanitario.
Si tratta di una professione molto gratificante e adatta a chi sente di avere una propensione ad aiutare le persone in condizioni di bisogno e necessità.

Il periodo di emergenza che abbiamo passato e stiamo tuttora vivendo ha posto l’accento sull’importanza per la nostra società di poter contare su professionisti sanitari preparati che possano operare nei servizi ospedalieri, territoriali ed assistenziali e ha evidenziato una forte necessità di persone qualificate che possano prestare la loro opera all’interno di tali servizi.

L’OSS solitamente è un lavoratore dipendente che può svolgere attività di cura ed assistenza, in ambito pubblico e privato, in ospedali, nei servizi socio-sanitari di tipo residenziale (RSA), nei servizi socio-sanitari, semiresidenziali e domiciliari e nelle cooperative sociali che forniscono servizi di assistenza.

 

Chi può diventare OSS?

  • Chi è maggiorenne (ha più di 18 anni);
  • chi possiede un titolo di istruzione secondaria inferiore (terza media) o titolo equipollente;
  • per le persone straniere sono richiesti: permesso di soggiorno in corso di validità, traduzione ufficiale del titolo di studio (se conseguito all’estero) e conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta) al livello B1.