ForModena affronta il tema della sostenibilità ambientale sotto diversi punti di vista. L’attenzione all’ambiente è la priorità che oggi tutti noi dobbiamo avere. Per raggiungere obiettivi comuni non è sufficiente investire energie ma occorre migliorare le nostre conoscenze, approfondire le conseguenze e apprendere nuove capacità. ForModena crede che la formazione possa essere un ruolo chiave nel cambiamento culturale che stiamo e vogliamo intraprendere tutti.
ForModena realizza corsi dedicati a chi dell’ambiente vuole farsi conoscitore e promotore, come il Corso per Guida Ambientale Escursionistica_GAE – ai sensi della L.R. 4/2000. Un corso che permette di ottenere l’abilitazione professionale per lavorare a stretto contatto con la natura, sensibilizzare e diffondere il rispetto dell’ambiente e la sua sostenibilità.
ForModena nel 2021 è diventata capofila del Progetto fashion sostenibile e digitale volto alla transizione verde digitale nel settore tessile abbigliamento con un partenariato regionale. Gli ambiti di sviluppo sono la progettazione, lo sviluppo sostenibile e l’accesso ai mercati. I corsi sviluppati da questo progetto sono inseriti nell’area moda e fashion.
In linea con quanto previsto dal PNRR e dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ForModena investe nella formazione volta a favorire l’adeguamento delle competenze e la sensibilizzazione di imprese e della Pubblica Amministrazione su queste tematiche, anche attraverso lo sviluppo di professionalità specifiche e figure manageriali quali il Green Transition Manager per la PA e le società partecipate, in collaborazione con AESS.
Che cos’è la sostenibilità ambientale?
Una delle definizioni di sostenibilità ambientale coincide con il concetto di sviluppo sostenibile, ossia “quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Rapporto Brundtland, 1987).