Il "Tecnico superiore di processo e prodotto del sistema Moda 4.0 - Fashion Product Manager" interviene nelle diverse fasi del processo di lavoro. In particolare collabora alla definizione della struttura di collezione sia dal punto di vista stilistico che tecnico, traducendo la creatività in valide proposte commerciali in linea con le caratteristiche del brand. Interviene pertanto nella ricerca e analisi di tendenze moda e assistenza in tutte le fasi di sviluppo del prodotto: dalla progettazione alla realizzazione di prototipi. In base alle analisi interne ed esterne all’azienda, ai risultati di vendita e allo studio delle tendenze e delle opportunità di mercato definisce le linee guida e gli elementi distintivi della collezione a livello di numero pezzi, categorie prodotto, prezzi di vendita, materiali, colori continuativi. È una figura altamente strategica che sviluppa capacità di analisi dei nuovi scenari, modelli, processi, competenze, metodologie e strategie per gestire con successo i challenge del futuro nella new economy del fashion.
Conosce la filiera operativa dell’e-commerce, la normativa di settore anche in un’ottica di sostenibilità ambientale. Conosce i sistemi organizzativi delle imprese ed interviene sui processi organizzativi.
Tutti coloro in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma professionale di 4 anni e qualifica IFTS possono chiedere accesso alla selezione, che avverrà per titoli ed esami (D.M. 07/09/2011, art. 3).
Ambito linguistico, comunicativo, relazionale
- Accoglienza - patto formativo
- Lingua inglese
- Gestione del team di lavoro
- Ambito scientifico-tecnologico
Adobe Photoshop e Illustrator per la progettazione delle collezioni moda
- Progettazione grafica digitale e presentazioni multimediali
- Progetti di immagine coordinata: la comunicazione grafica del prodotto moda
- Workshop: i software per la modellistica cad
- Ambito organizzativo e gestionale
Fashion product & merchandising management
- Retail merchandising
- Attività di editing e di buying
- E-commerce e digital strategy
Ambito giuridico ed economico
- Organizzazione aziendale
- Normativa di riferimento
- Accompagnamento al lavoro
- Career management
- La sostenibilità ambientale del settore tessile e la responsabilità sociale d’impresa (CSR)
- Ambito tecnico-professionale
Trend analysis
- Le fiere di settore
- Metaprogetto e architettura di collezione
- Materie prime e merceologia tessile
- Il prodotto: confezione dei capi di abbigliamento e fattibilità tecnica
- Il prodotto: maglieria
- Il prodotto: la pelletteria e gli accessori. Workshop e testimonianze
- Il prodotto: la calzatura
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il diploma di "Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per iI settore tessile - abbigliamento - moda" con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF. Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
Sbocchi lavorativi: aziende del settore tessile/abbigliamento/moda, curando in prima persona gli aspetti di carattere tecnico, creativo e di sviluppo delle strategie di mercato, facilitando il raccordo tra i diversi ambiti di attività aziendale.
2000 ore di cui 800 di stage aziendale