Corso BIOGRAFILM ACADEMY – Competenze professionali e processi produttivi per la gestione e la realizzazione di un Festival Cinematografico

Insegnante

ForModena

Categoria

Cultura, turismo e lingue
Multimedia e competenze digitali

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Presentazione del corso

Operazione Rif. PA 2022-18089/RER approvata con DGR 2054/2022 del 28/11/2022

co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna 

 

Il professionista dei processi produttivi di realizzazione di un Festival cinematografico, opera nel campo di festival/rassegne/eventi legati all’ambito dell’Audiovisivo o dello spettacolo.

E’ un professionista che sa muoversi tra i vari processi realizzativi di un Festival poiché ne ha compreso la struttura organizzativa e i meccanismi di gestione e funzionamento. Ha maturato una conoscenza specifica legata a tre ambiti centrali nello sviluppo di un festival: l’Audience Development, la strategia di comunicazione nelle sue forme tradizionali o più innovative e gli aspetti tecnici e tecnologici legati alla proiezione in sala del film.

E’ in grado di inserirsi professionalmente con competenze di tipo organizzativo e tecnico e tecnologico: la proiezione o la comunicazione grafica

 

Partner:

  • ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
  • I  WONDER  SRL
  • TCB srl
  • KW srl
  • FANATIC ABOUT FESTIVALS

Destinatari e requisiti d’accesso

Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione
  • assolvimento obbligo d’istruzione e il diritto-dovere scolastico all'istruzione e formazione
  • competenze informatiche medio buone
  • conoscenze/capacità nel settore audiovisivo acquisite in contesti lavorativo e/o di apprendimento formali, non formali o informali

Verranno valutati CV di persone che abbiano maturato competenze e conoscenze nel settore, acquisite anche in contesti informali che abbiano competenze informali medio-buone.

.

Selezione

Criteri e modalità di selezione:

  1. Analisi dei curricula pervenuti, per valutare ed avere evidenze dei requisiti richiesti. Avranno valore aggiunto nell'analisi dei curricula precedenti esperienze inerenti il settore audiovisivo e le tematiche oggetto del corso: partecipazione in qualità di collaboratore a festival rassegne manifestazioni o creazione di contenuti per i canali di comunicazione tradizionale o per il web, collaborazione per progetti di comunicazione/promozione del patrimonio, artistico, culturale.
  2. TEST scritto per valutare il livello delle conoscenze di ingresso
  3. COLLOQUIO individuale per valutare predisposizione, interesse, esperienze in settori culturali e creativi, disponibilità e motivazione alla frequenza, eventuale capacità e utilizzo di mezzi e attrezzature quali pc e programmi specifici, videocamera, fotocamera, ecc.

Tutti i candidati in possesso dei requisiti hanno il diritto a partecipare alle prove selettive in caso di domande superiori al numero dei posti disponibili.

Contenuti del corso e programma

MODULI FORMATIVI  (300 ore di cui 180 ore di Teoria e 120 ore di Stage)

  1. ASPETTI GENERALI DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN FESTIVAL CINEMATOGRAFICO
  • La filiera produttiva del cinema Competenze, professioni, forme contrattuali e incentivi
  • La filiera produttiva del cinema VR, AR, Games: nuove professioni dell’audiovisivo
  • Marketing creativo e finanziamento
  • Organizzazione e programmazione di un festival
  1. PROCESSI PER LA REALIZZAZIONE DEL FESTIVAL:
  • AUDIENCE DEVELOPMENT – Creazione e fidelizzazione del pubblico Strategie accrediti Costruzione relazioni nazionali e internazionali Gestione degli ospiti e cerimoniale
  • COMUNICAZIONE - Strategia di comunicazione e promozione dei film - La strategia comunicativa: costruire un brand - Creazione di contenuti video, animazioni e grafiche - Gestione degli uffici stampa
  • MOVIMENTAZIONE COPIE - Organizzazione e gestione del programma di sala - Post-produzione cinematografica - Formati di proiezione: creazione copie per la sala, adattamento, doppiaggio, sottotitolazione - La distribuzione

STAGE FORMATIVO: 120 ore

Attestati rilasciati e sbocchi lavorativi

Attestato di frequenza

 

Sbocchi occupazionali

I partecipanti al termine dell’attività formativa, potranno essere impiegati a vario titolo nelle realtà imprenditoriali che si occupano o che collaborano all’organizzazione di eventi/festival.

Area professionale: PRODUZIONE ARTISTICA DELLO SPETTACOLO

Durata e periodo di svolgimento

300 ore di cui 180 ore di Teoria e 120 ore di Stage

 

Il corso inizia il 13/03/2023   e si concluderà entro Giugno 2023

Le lezioni si svolgeranno in presenza a Bologna e online

 

Il corso è GRATUITO in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - Operazione Rif. PA 2022-18089/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 2054/2022 del 28/11/2022

Per informazioni e iscrizioni

Per accedere alla selezione inviare la seguente documentazione via mail alle referenti sotto indicate  oppure consegnandola presso gli uffici di Formodena, sede di Modena:

  • modulo di preiscrizione/iscrizione compilato
  • curriculum vitae
  • documento di identità

Il termine previsto per le iscrizioni: 24 Febbraio 2023 - LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

 

FORMODENA 
Strada Attiraglio, 7 Modena - Tel. 059 3167611

 

per info  e invio documentazione

Cristina Piccinini  e  Elisa Stefani
cristina.piccinini@formodena.it   - elisa.stefani@formodena.it

I nostri insegnanti principali

Prezzo :
Gratuito

Max Disponibilità :
12

Data Inizio :
13-03-2023

Destinatario :
1_GIOVANI
2_ADULTI
DIPLOMATI/LAUREATI
DISOCCUPATI
OCCUPATI

Categoria :
Cultura, turismo e lingue
Multimedia e competenze digitali

Modalità :
ONLINE
PRESENZA BOLOGNA

Tipologia :
ALTA FORMAZIONE

Iscrizione :
GRATUITO

Chiedi Informazioni