L’Operatore Socio Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfare i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
Il corso è finalizzato alla riqualificazione di persone che abbiano già un’esperienza coerente con il profilo maturata presso servizi e strutture rivolte all’assistenza a persone non autosufficienti.
Organizzazione aziendale e dei servizi sociali e sanitari, etica professionale, piani di intervento ed i piani di lavoro, attività di animazione, comunicazione e relazione con la persona assistita, assistenza nella preparazione e nell’assunzione dei cibi e nell’igiene personale, assistenza nella mobilità, igiene e sicurezza sul lavoro, igiene degli ambienti, sterilizzazione, attività in collaborazione con il personale sanitario.
Certificato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (ai sensi L.R. 12/2003)
Il certificato è valido sul territorio nazionale ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 2001.
L'Operatore Socio Sanitario può inserirsi in strutture pubbliche e private del settore socio assistenziale: case residenza, centri diurni, centri per disabili, comunità psichiatriche, ospedali e cliniche.
300 ore di cui 90 di stage
10 mesi con frequenza due pomeriggi a settimana