Rif. PA 2022-17297/RER
Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1379 del 01/08/2022, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus – Priorità 2 Istruzione e Formazione Regione Emilia Romagna PR+FSE 2021/2027
Il tecnico delle produzioni multimediali per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale è un professionista digitale di ultima generazione con competenze trans-mediali spendibili nelle istituzioni, nelle imprese culturali e creative, sistemi turistici, capace di progettare prodotti multimediali e gestire dati finalizzati alla valorizzazione dei patrimoni culturali (museali, pubblici, naturali, artistici). È in grado di mixare sapientemente abilità analitiche, competenze di programmazione, doti di progettazione e comunicazione.
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Istituti scolastici | - IIS A. Venturi - Modena
- ITES J. Barozzi - Modena
- IIS A. Meucci - Carpi
- Istituto Tecnico Economico - V. Bachelet Ferrara
|
Università e Fondazioni | - Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Università di Modena e Reggio Emilia
- Fondazione Brodolini
|
Imprese | - Intersezione
- Fabvision
- TheFabLab
- Tracce
- Melazeta
- Ximplia
- TIWI
- La Jetée
- Webaze
- Associazione Culturale TuoMuseo
- Visual pro 360
|
Il corso è rivolto a 20 giovani e adulti non occupati o occupati:
- residenti o domiciliati in Emilia-Romagna
- in possesso diploma di istruzione secondaria superiore afferente alla comunicazione o alle tecnologie informatiche ad esempio: licei umanistici o scientifici, licei artistici, istituti tecnici informatici/ragioneria ad indirizzo informatico, altri diplomi o lauree che prevedano la conoscenza nei tre ambiti: comunicazione, grafica, tecnologie informatiche.
- con competenze informatiche intermedie sui principali software e applicativi (pacchetto Office ed eventuali software di grafica)
- con una buona capacità di utilizzo del web e dei social media
- con conoscenza di base della lingua inglese (livello A1)
Selezione: Per i candidati in possesso dei requisiti formali, la selezione consisterà in:
- test scritto: prova tecnica di settore finalizzata a verificare le conoscenze e competenze informatiche e la conoscenza di base del patrimonio culturale regionale e test sulla conoscenza della lingua inglese
- colloquio motivazionale
Sulla base dei punteggi emersi sarà redatta la graduatoria dei candidati ammessi
MODULI FORMATIVI ( 480 ore )
- DRIVER DI CAMBIAMENTO PER L’INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA: introduzione alle ICC, analisi dei bisogni, modelli di business, la tecnologia a supporto dei processi creativi
- PARADIGMA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE: Industria 4.0, tecnologie fondanti e tecnologie abilitanti
- INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI DATI: imparare a gestire database
- ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE: linguaggi Python ed SQL
- COMUNICAZIONE E MARKETING: creazione e manutenzione di ambienti ad alto contenuto tecnologico, social media mining
- REALTA' IMMERSIVA ED INTERAZIONE: modellizzazione 3d, fondamenti di Level design e Unreal
- GAMIFICATION: fondamenti e strategie dell'apprendimento basato sul gioco
- IMPRENDITORIA E CREATIVITA’: sistemi di finanziamento, business model canvas
- PIATTAFORMA CULTURALE: progettazione strategica di piattaforme culturali
- LINGUA INGLESE
- SICUREZZA SUL LAVORO, NORMATIVA SUI DATI E PRIVACY
Al termine delle lezioni i corsisti frequenteranno uno STAGE AZIENDALE di 320 ore a completamento del percorso formativo.
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
800 ore - Aula: 480 ore + Stage: 320 ore
Il corso inizia il 28 Novembre 2022 e terminerà entro il 30.06.2023.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in presenza a Modena presso Laboratorio Aperto, Via Buon Pastore 43, Modena
Il corso è GRATUITO in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - Operazione Rif. PA 2022. 17297/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022