L’Animatore Sociale è una figura in grado di realizzare interventi di animazione socio-culturale ed educativa, attivando processi di sviluppo dell’equilibrio psicofisico e relazionale di persone e gruppi/utenza e stimolandone le potenzialità ludico-culturali ed espressivo-manuali.
Il corso è rivolto a persone che abbiano assolto al diritto/dovere all’istruzione e alla formazione, in possesso di conoscenze e capacità pregresse documentate attinenti l’area professionale della qualifica (erogazione servizi socio-sanitari), acquisite mediante esperienza professionale e/o percorsi di formazione e/o istruzione e/o di volontariato.
Certificato di qualifica professionale di Animatore Sociale (L.R. 12/2003) rilasciato al superamento dell’esame finale.
L’Animatore Sociale lavora in:
- servizi residenziali per anziani
- servizi per l’infanzia e l’adolescenza
- servizi per persone con disabilità
- cooperative e agenzie di animazione
- servizi di prevenzione nell’ambito della tossicodipendenza
- servizi indirizzati ad un’utenza adulta con disabilità psico-fisiche o psichiatriche.
300 ore di cui 190 di aula, 100 stage da svolgere presso servizi e strutture e 10 ore di elaborazione/approfondimento individuale di un progetto animativo.