Rif. PA 2021-16597 RER Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale 1423/2022 del 29/08/2022, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus – Priorità 2 Istruzione e Formazione Regione Emilia Romagna PR+FSE 2021/2027
Il Progettista di prodotti multimediali è in grado di strutturare architetture funzionali e definire specifiche tecniche e modalità realizzative di soluzioni e applicativi web based, interpretando fabbisogni di committenti e utenti.
Il corso fornisce competenze nell'ambito della progettazione e produzione di prodotti multimediali e nella realizzazione di contenuti audiovisivi finalizzati alla promozione, comunicazione del patrimonio storico-artistico e alla veicolazione di contenuti culturali.
Il profilo formato potrà operare nell’ambito di aziende e agenzie di comunicazione e produzione multimediale e anche delle diverse istituzioni culturali, creando contenuti multimediali di qualità, finalizzati a documentare eventi culturali e promuovere le risorse e patrimoni delle istituzioni stesse, allo scopo di garantirne la diffusione e la fruizione via web.
Partner:
- UNIVERSITA' degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
- FONDAZIONE Collegio S. Carlo
- LABORATORIO APERTO EX AEM
- INTERSEZIONE SRL
- MEDIAMO SRL
- WEBAZE SRL
- SANTIMONE SRL
Il corso è rivolto a persone:
- residenti o domiciliate in Emilia-Romagna
- in possesso di titolo di studio (diploma o laurea) afferente alla comunicazione o alle tecnologie informatiche ad esempio: licei umanistici o scientifici, licei artistici, istituti tecnici informatici/ragioneria ad indirizzo informatico, altri diplomi o lauree che prevedano la conoscenza nei tre ambiti: comunicazione, grafica, tecnologie informatiche.
- disoccupate, inoccupate od occupate in settori non coerenti la produzione multimediale che non possiedono esperienze professionali superiori ad un anno nel settore della comunicazione/produzione multimediale
- con competenze informatiche intermedie sui principali software e applicativi (pacchetto Office ed eventuali software di grafica)
- con una buona capacità di utilizzo del web e dei social media
- con conoscenza di base della lingua inglese (livello A1)
Selezione:
La selezione sarà costituita da 3 step:
- analisi delle candidature e dei curricula pervenuti
- TEST scritto per valutare il livello delle conoscenze di ingresso
- COLLOQUIO individuale per valutare predisposizione, interesse, esperienze in settori culturali e creativi, disponibilità e motivazione alla frequenza, eventuale capacità di utilizzo di mezzi e attrezzature (computer, software, video o fotocamera, ecc
In caso di domande superiori al numero di posti disponibili, tutti i candidati in possesso dei requisiti, avranno il diritto a partecipare alle prove selettive.
MODULI FORMATIVI ( 500 ore )
- COMUNICAZIONE INTEGRATA: IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Il ruolo dei social media comunicazione per la promozione della cultura e dei patrimoni,
Strategie di marketing e Audience development per l’ambito culturale
Canali, tecniche e approcci della comunicazione integrata attraverso i social media
Progettazione ed elaborazione grafica per il web
Copywriting e scrittura per il web
Valutazione e analisi dei risultati delle campagne - IDEAZIONE E PRODUZIONE DI VIDEO BREVI
Tecniche di narrazione (storytelling) attraverso l’audiovisivo
Sviluppo di un progetto: stesura del soggetto, realizzazione dello storyboard, aspetti tecnici per la realizzazione del prodotto audiovisivo, riprese sul campo, post-produzione - PROJECT MANAGEMENT DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE
Strumenti di project management del prodotto multimediale: valutazione di fattibilità, budget
Individuazione e prevenzione dei rischi
Reperimento risorse finanziarie e tecniche di crowdfunding
Strumenti di comunicazione di team, gestione dei confitti e gestione del cliente
Comunicazione in pubblico e presentazione dei progetti - PROGETTARE E REALIZZARE PRODOTTI MULTIMEDIALI WEB BASED
Costruire e gestire un sito web con WordPress
Conoscenze di base per l’utilizzo dei linguaggi HTLM e CSS
Configurazione di un sito web partendo dalle caratteristiche e dalle esigenze del cliente
Definire i requisiti architetturali, le logiche e specifiche funzionali e le procedure operative
Progettare l’interfaccia utente e definire il piano editoriale e grafico
Elaborazione prototipi sulla base dello schema di sviluppo progettato
Valutare i requisiti di accessibilità e usabilità
Conoscere tecniche e strumenti per il collaudo, monitoraggio e miglioramento di un sito tecniche di web analyitics - PROGETTARE SOLUZIONI MULTIMEDIALI PER LA COMUNICAZIONE E LA FRUIZIONE DEGLI EVENTI
CULTURALI
Strumenti multimediali per la fruizione online di contenuti ed eventi culturali
Realizzazione di eventi in streaming: coordinamento di videoconferenze o eventi registrazione dirette, editazione, pubblicazione sul web Podcasting e archiviazione di contenuti - TESTING DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE
Verifica e validazione del prodotto multimediale e monitoraggio dell’accessibilità e dell'usabilità, strumenti e procedure per il monitoraggio delle funzionalità - NORMATIVA E PRIVACY
Normativa sulla tutela e la gestione dei diritti d’autore, sicurezza informatica e privacy - LINGUA INGLESE
Business English e inglese tecnico - SICUREZZA SUL LAVORO
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, normativa di riferimento, ruoli e responsabilità, rischi in base alle categorie, misure di prevenzione e protezione - STAGE FORMATIVO PRESSO AGENZIE DI COMUNICAZIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE E AUDIOVISIVA O ENTI/ISTITUTI CULTURALI
- PROJECT WORK
Ideazione di un prodotto multimediale da veicolare tramite il web
Certificato di qualifica professionale per Progettista di prodotti multimediali (ai sensi della DGR 739/2013)
Qualifica regionale di riferimento: Progettista di prodotti multimediali (UC 1 2 3 4)
Sbocchi occupazionali
Le competenze acquisite potranno essere spese nell'ambito delle aziende e agenzie di comunicazione e produzione multimediale che necessitano di figure in grado di creare e veicolare contenuti sul web e su piattaforme e nell’ambito di musei, centri di cultura, fondazioni, festival, istituti culturali
500 ore di cui: 300 ore in aula, 50 ore project work e 150h di stage
Avvio previsto: 17/04/2023 termine previsto 28/02/2024.
Le lezioni si svolgeranno a Modena
Il corso è GRATUITO in quanto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus+
Operazione Rif. PA 2021-16597/RER approvata con DGR 1423/2022 del 29/08/2022