OBIETTIVI FORMATIVI
-Apprendere e utilizzare le basi tecniche del visual merchandising.
-Applicare la propria creatività alla strategia di un brand.
-Perfezionare il proprio linguaggio tecnico e operativo per creare in autonomia l’allestimento di un prodotto in un punto vendita.
-Elaborare il visual set up di un negozio e il lay-out di una vetrina, valorizzare il prodotto e aumentare il fatturato tenendo conto di fattori come la stagionalità, le attività promozionali e gli eventi in store, ma anche considerando i temi delle collezioni e le tendenze.
-Realizzare il visual merchandising book.
Persone occupate o non occupate interessate ad acquisire competenze per migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro.
CONTENUTI
-Il marketing e il visual merchandising
-Cos’è il visual merchandising
-Chi è e cosa fa il visual merchandiser
-Professione visual – la figura del visual merchandiser all’interno di una struttura aziendale
-In che settori lavora il visual merchandiser - il prodotto, la collezione, il negozio
-La customer experience
-La comunicazione visiva
-Schema visivo
-Regole compositive
-Visual techniques
-Windows set up
-Il negozio
-La piantina del negozio
-Che cos’è il merchandising plan o Visual merchandising book
ESERCITAZIONI
-Simulazioni di allestimenti con campionario
-Progettazione e allestimenti vetrine
-Redazione del visual merchandising book
-Analisi negozio o testimonianze «case hystories»
30 ore
Il corso si terrà in modalità serale 19.00-22.00 il martedì e il giovedì
Il corso partirà a settembre 2023.