Corso modellistica dell’abbigliamento

Insegnante

ForModena

Categoria

Disabilità

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Presentazione del corso

Il corso di Modellistica dell’abbigliamento si rivolge ad utenti che intendono approcciare l’area della modellistica nella costruzione e realizzazione di cartamodelli di capi di base.

Il progetto intende mettere a disposizione dei partecipanti un percorso formativo finalizzato a sviluppare competenze legate alla conoscenza dei materiali tessili (tessuti a navetta, jersey) e alla costruzione di cartamodelli di base per la realizzazione di semplici capi di abbigliamento. Sono competenze di base funzionali ad un inserimento nel settore Tessile Abbigliamento presente sul territorio propedeutiche alla conoscenza del prodotto moda.

 

È prevista la corresponsione di un’indennità di frequenza pari a 3,10 euro per ogni ora effettivamente frequentata e fino ad un massimo di euro 413,17 mensili.

Destinatari e requisiti d’accesso

I destinatari sono: persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999; persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro. I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Contenuti del corso e programma

Contenuti, conoscenze, competenze attese al termine:

  • Leggere il disegno in piano del capo o analizzare la costruzione del capo in essere nelle sue diverse forme e componenti;
  • tradurre l’idea stilistica o l’analisi del capo in possibili linee di modello;
  • prevedere le caratteristiche di vestibilità del capo;
  • costruire graficamente cartamodelli.

 

Moduli:

MODELLISTICA DELL'ABBIGLIAMENTO

Tecniche di costruzione di capi semplici: costruzione/adattamento di basi anatomiche per basi di linea moda; Adattamento di modelli base ai materiali; Tecniche di trasformazione, vestibilità e sdifettamento.

I MATERIALI TESSILI

I tessuti a navetta; caratteristiche morfologiche, tecniche di riconoscimento e problematiche al loro utilizzo; trattamenti; finissaggio nelle diverse fasi del processo; Etichettatura, composizione, manutenzione.

Attestati rilasciati e sbocchi lavorativi

Attestato di frequenza

Durata e periodo di svolgimento

48 ore

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Il corso rientra in FORMAZIONE PERMANENTE - FRD
Rif. PA 2021 – 16416/RER Operazione approvata dalla Regione Emilia Romagna con D.G.R. 1610/2021 del 18/10/2021 e finanziata con risorse del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità

I nostri insegnanti principali

Prezzo :
Gratuito

Max Disponibilità :
8

Destinatario :
PERSONE CON DISABILITÀ

Categoria :
Disabilità

Modalità :
PRESENZA CARPI

Tipologia :
FORMAZIONE PERMANENTE

Iscrizione :
GRATUITO

Chiedi Informazioni