Giornata di conclusione del corso Storytelling interattivo e immersivo – Strumenti e tecniche per la progettazione e gestione di prodotti multimediali innovativi

Consegnati gli attestati e presentati i diversi lavori realizzati dai partecipanti, frutto delle attività didattiche e di ricerca individuale che si sono svolte in questi mesi tra cui: percorsi digitali dedicati al Municipio di Modena e alla Fondazione San Carlo, progetti in realtà virtuale o realtà aumentata, video ed interviste.

Il corso, realizzato con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014/2020 Regione Emilia-Romagna grazie al programma regionale Cinema e audiovisivo era rivolto a 12 persone con precedenti esperienze e competenze nell’ambito della produzione audiovisiva e della comunicazione visiva e si è svolto da ottobre 2020 a giugno 2021. 

Prevedeva 300 ore di cui 40 di project work ed era incentrato sulle tecniche di narrazione attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in particolare video e fotografia sferica a 360°. Lo scopo del corso era quello di fornire le necessarie competenze per l’analisi, la pianificazione, la gestione e la successiva realizzazione di percorsi digitali completi in grado di far coesistere tra di loro diversi linguaggi di comunicazione.

I prodotti realizzati con queste tecniche sono detti “immersivi” perché immergono letteralmente l’utente in un mondo virtuale e si possono fruire attraverso piattaforme web o con l’uso di un visore tipo Oculus.

Sono intervenuti: 

  • Assessori Grazia Baracchi e Andrea Bortolamasi
  • Prof. Vittorio Iervese (moderatore e docente)
  • Dott. Marco Stucchi docente modulo progetti immersivi applicati ai beni culturali e paesaggistici  
  • Francesca Malagoli, Direttore Generale ForModena
  • Cristina Piccinini, Coordinatore ForModena

Hanno parlato di noi: 

Modenatoday