[…] Sull’attività dell’Informagiovani 4.0 è stato fatto il punto nel corso di una conferenza stampa oggi, martedì 30 novembre, con l’assessore a Cultura, Politiche giovanili e Città universitaria Andrea Bortolamasi, la responsabile del Centro per l’impiego, per conto dell’Agenzia regionale lavoro Emilia-Romagna, Ada Giglioli; la direttrice di ForModena Francesca Malagoli.
“Il nuovo Informagiovani 4.0 – ha affermato l’assessore Bortolamasi – rappresenta il primo passo di un percorso iniziato lo scorso luglio con l’approvazione del Piano giovani del Comune; un documento pensato ‘con’ e ‘per’ i ragazzi e le ragazze che vogliono costruirsi un percorso di vita e lavoro a Modena, per una città sempre più a misura di giovani”. Il centro di piazza Grande costituisce “uno spazio fisico e virtuale che vuole accompagnare i ragazzi e le ragazze verso il mondo del lavoro, agendo in rete con i soggetti attivi in questo settore, nel contesto del ‘passaggio’ dall’informazione alla formazione che permette anche di far emergere le competenze dei giovani. Formazione, competenze e opportunità di lavoro, infatti, sono gli assi che guidano questo nuovo servizio”.
Rinnovato attraverso un finanziamento della Regione Emilia-Romagna per il programma “Geco 9”, il progetto per l’Informagiovani 4.0 è maturato nell’ambito delle azioni per la ripartenza dopo l’emergenza sanitaria, tenendo perciò conto dei dati sulla disoccupazione giovanile e, in particolare, del divario generazionale a sfavore dei più giovani e della componente femminile. In questo contesto, infatti, nei mesi scorsi l’Amministrazione ha rafforzato le attività rivolte ai giovani in tema di formazione e lavoro, attivando inoltre un sostegno su percorsi di vita e di transizione all’età adulta anche dal punto di vista psicofisico e relazionale, incoraggiandone il protagonismo e sviluppando co-progettazioni con le realtà presenti sul territorio, come appunto definito dalle linee di indirizzo delle Politiche giovanili dell’Ente approvate dal Consiglio comunale.
Il progetto dell’Informagiovani 4.0 è stato strutturato, dunque, avviando un protocollo operativo con una rete di partner costituita da Centro per l’impiego, Camera di commercio, ForModena, Spazio giovani Ausl, Europe Direct, Copresc, Csv, Art.Er, Centro musica ed Er.Go, ciascuno competente per la propria specifica attività. L’accordo impegna i soggetti coinvolti ad adottare un approccio di presa in carico delle situazioni dei giovani e a garantire flussi informativi bidirezionali per tracciare il percorso delle varie posizioni e l’esito dell’accompagnamento, oltre che a creare un database di contatti per comunicare, anche in un secondo momento, opportunità legate ai bisogni espressi. ForModena, per esempio, effettua in maniera costante la ricognizione dei corsi di formazione professionale disponibili sul territorio, inviando le informazioni all’Informagiovani che può così fornire dati mirati e aggiornati ai giovani su questo tema di elevato interesse.
I temi su cui è possibile chiedere una consulenza personalizzata riguardano il lavoro (in Italia e all’estero), la formazione, la mobilità internazionale anche per motivi di studio, l’imprenditoria, il volontariato e il benessere e tempo libero. Il servizio, che è funzionalmente e fisicamente integrato con il servizio Ufficio relazioni col pubblico (Urp) del Comune, prevede l’accesso da parte dei giovani attraverso appunto una molteplicità di canali, tradizionali e digitali, e il contatto dell’utenza a distanza di un determinato periodo dal primo accesso, in maniera da valutare nel tempo l’impatto del servizio.
Modena, 30-11-2021
Hanno parlato di noi:
.
.