Politiche Attive

ForModena è accreditata dalla Regione Emilia Romagna per le Politiche Attive nell’Area 1, attraverso TECHNE*

ForModena è accredita dalla Regione Emilia Romagna per le Politiche Attive nell’Area 2

 

 

AREA 1  Servizi per il lavoro – Techne è soggetto accreditato ai servizi per il lavoro ed è capofila degli 8 Centri di formazione pubblici della Regione Emilia-Romagna attraverso un contratto di rete denominato “Rete Arifel Emilia-Romagna”.  Gli 8 enti, prioritariamente espressione dei Comuni, sono storicamente radicati sui territori di Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e ne conoscono a fondo le dinamiche. Offrono concrete opportunità di inserimento lavorativo, operando nei settori economici più diversificati e potendo contare su solide collaborazioni con le imprese locali.  La Rete conta oltre 1200 collaboratori, 166 dipendenti, 400 fornitori di beni e servizi.

 

Cos’è il Programma GOL?

Il Programma GOL si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR, la sezione del Piano dedicata alle politiche del lavoro. Si tratta del perno dell’azione di riforma nell’ambito delle politiche attive del lavoro, che oltre a GOL prevede il varo di un Piano per le nuove competenze, il potenziamento dei Centri per l’impiego e il rafforzamento del sistema duale. L’orizzonte temporale del Programma coincide con quello del PNRR e si tratta quindi del quinquennio 2021/2025

 

Il Programma GOL in Emilia-Romagna

Il Piano attuativo regionale del Programma GOL si inserisce in una visione strategica e unitaria della programmazione dei Fondi europei, nazionali e regionali condivisa con il partenariato sociale, economico e istituzionale regionale nel Patto per il Lavoro e per il Clima per il rilancio e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna: obiettivo, generare nuovo sviluppo e nuovo lavoro di qualità, accompagnare l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica e digitale, ridurre le fratture economiche, sociali, ambientali e territoriali e raggiungere la piena parità di genere. Nell’integrazione tra le risorse del PNRR e quelle del Fondo sociale europeo Plus, la Regione rende disponibili a tutte le persone in cerca di occupazione percorsi personalizzati di orientamento, adeguamento delle competenze e accompagnamento nell’inserimento nel mercato del lavoro.  I percorsi sono erogati dai servizi accreditati al lavoro e dagli enti di formazione professionali accreditati dalla Regione.

 

Quale sostegno per l’occupazione?

Le politiche attive del lavoro sono politiche finalizzate al sostegno dell’occupazione.
L’obiettivo principale delle politiche attive è finalizzato all’inserimento e reinserimento di inoccupati o disoccupati nel mondo del lavoro. Queste azioni sono promosse dall’ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, dalle Regioni e dai Comuni.

 

Chi ha accesso al programma GOL?

Molteplici soggetti rientrano fra i destinatari delle politiche attive del programma GOL a sostegno del lavoro e bisogna sottolineare che questi possono variare a seconda del documento di programmazione in corso, nonché da Regione a Regione.
Attualmente i soggetti beneficiari sono:

  • Giovani
  • Donne e uomini (over 30, ma anche over 55)
  • Disoccupati percettori di Naspi e di DIS-COLL
  • Percettori di reddito di cittadinanza
  • Disoccupati di lunga durata
  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi bassi
  • Working poor

Che cosa offre GOL?

L’Operazione ha l’obiettivo di realizzare sul territorio regionale una serie di prestazioni gratuite a favore dell’inserimento lavorativo delle persone inserite nel programma, in base alle loro caratteristiche (cluster o programma di appartenenza) e prevede che gli utenti possano fruire di alcune o tutte le seguenti misure:

  • consulenza orientativa
  • formazione mirata all’inserimento lavorativo
  • accompagnamento al lavoro
  • promozione tirocini
  • servizio di formalizzazione delle competenze in esito al tirocinio
  • certificazione delle competenze da esperienze
  • incrocio domanda/offerta di lavoro
  • accompagnamento al fare impresa

Scarica l’informativa

TECHNE _Rete Arifel

Sito ufficiale ANPAL

 

Per informazioni scrivi a: arealavoro@formodena.it

SEDE DI MODENA (Area 1 e 2): Viale Trento Trieste, 37 (ex 31-33/D)- 41124 Modena (MO)  Orari: da lunedì a giovedì ore 8:30-13:30 – venerdì ore 8:30-12:30   Tel. 059/3167611 – E-mail: arealavoro@formodena.it

SEDE DI CARPI (sede politiche attive Area 1 e 2): Via C. Marx, 131 – 41012 Carpi (MO)   Orari: da lunedì a giovedì ore 8:30-13:30 – venerdì ore 8:30-12:30  Tel. 059/699554 – E-mail: arealavoro@formodena.it

SEDE AREA NORD (sede politiche attive Area 1 e 2): Via degli Estensi, 2220 – 41038 San Felice sul Panaro, fraz. Rivara (MO)  Orari: da lunedì a giovedì ore 8:30-13:30 – venerdì ore 8:30-12:30 Tel. 0535/671218 – E-mail: arealavoro@formodena.it